GSK

La voce dei pazienti

Chi più di chi è coinvolto in prima persona può parlare di mieloma multiplo?

Dietro le parole della scienza e i dati delle cartelle cliniche ci sono le persone con le loro esperienze ed emozioni. Dopo la diagnosi di mieloma multiplo i loro vissuti, i percorsi di terapia e cura, i loro racconti sono storie da condividere perché parlano concretamente delle sfide quotidiane dei pazienti.

Qui i pazienti decidono di parlare di sé e del proprio vissuto, di raccontare paure e speranze. Crediamo che anche questo serva a coinvolgere chi è affetto da mieloma multiplo, a non farlo sentire solo e ad aiutarlo a trovare la forza di non arrendersi.

Novità

Un passo alla volta, un pugno alla volta, una ripresa alla volta

Affrontare una diagnosi di mieloma multiplo significa anche avere molto pazienza, essere consapevoli e accettare che di fronte si ha un lungo cammino da percorrere, fatto di terapie, di giorni bui, di speranze e, a volte, di ricadute. L’importante è non arrendersi mai. Un passo alla volta, un pugno alla volta, una ripresa alla volta

La mia esperienza sul mieloma: tra fiducia, Internet e speranza nella scienza

Avevo 46 anni quando, dopo un periodo di forte stress fisico e psichico, mi fu diagnosticata una gammopatia monoclonale. Purtroppo sottovalutai la situazione e invece di farmi seguire…

Libertà è la parola che mi sta più a cuore

Tra qualche mese compirò 49 anni. Da 20 convivo con il mieloma multiplo. E, nonostante tutto, sono una persona fortunata.

NP-IT-MMU-WCNT-240004 - 10-09-2024